DISABILITY CARD
Chiarimenti sulla disabilty Card
viste le numerose richieste che sono giunte, di seguito alcuni chiarimenti per i
Cittadini con uguali opportunita' nell’Unione Europea...
Carta Europea della Disabilita': online il servizio per richiederla!
La Carta Europea della Disabilita', e' il documento in formato tessera che permette alle persone con disabilita' di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.
La Carta Europea della Disabilita' rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card”, che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilita' fra i paesi aderenti.
La Carta Europea della Disabilita' sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilita'.
Quindì: per certificare la propria condizione di disabilita', a seguito dell’avvenuto riconoscimento ed accertamento da parte delle commissioni competenti, basterà esibire la Carta Europea della Disabilita' e permettere la lettura del relativo QR Code all’operatore incaricato, attraverso uno smartphone dotato di fotocamera e collegamento ad internet.
Dal 22 febbraio, l’INPS rende possibile richiedere sul proprio sito la Disability Card, effettuando l’accesso tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
«Plaudiamo alla solerzia dell’INPS e del suo presidente, Pasquale Tridico, che hanno mantenuto così gli impegni assunti a dicembre in occasione della presentazione della Disability Card», dichiara il presidente della FISH Vincenzo Falabella, che aggiunge: «Arriva finalmente oggi a compimento un lungo percorso che ci ha visti impegnati negli anni come protagonisti e che consentira' alle persone con disabilita' di compiere un importante passo avanti rispetto all’inclusione nella vita sociale della propria comunità di appartenenza».
«Infatti: – prosegue il presidente Falabella – con questa tessera sara' più facile accedere ai vari servizi da parte delle persone con disabilita', in un regime di reciprocita' con gli altri Paesi dell’Unione Europea.
Si tratta di un'innovazione normativa che garantira' più semplicita' nell’accesso ad alcuni servizi anche gratuiti».
«E in tutti i casi – conclude -, per comprendere ancor meglio l’importanza della Disability Card, ricordiamo che il nostro Centro Studi Giuridici HandyLex, ha pubblicato di recente un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione».
Come si ricordera', la Disability Card era entrata in vigore attraverso un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre 2021, che ne aveva disciplinato i criteri per il rilascio, nonché le modalita' per la realizzazione, la distribuzione e lo sviluppo.
nline, da parte del cittadino che ne ha diritto e successivamente verra' spedita a casa.
Nella speranza di essere stati chiari a tutti i quesiti, vi consigliamo di aprofondire dai link "aprofondimenti".
grazie per l'attenzione; il
webmaster.